5 ESCURSIONI PRIMAVERILI NEL MONDO

La primavera è il miglior momento per fare esperienza della Natura in tutta la sua bellezza. 


Che tu stia pianificando una gita di più giorni o un’escursione giornaliera, potrai godere del risveglio della natura dopo la stagione fredda, delle nuove fioriture e del clima caldo per scoprire nuovi luoghi nel mondo; per questo, abbiamo selezionato 5 percorsi escursionistici da fare in primavera nel mondo.

1. PARCO NAZIONALE BROMO-TENGGER-SEMERU


Luogo
: Indonesia

Il Parco Nazionale Bromo Tengger Semeru è la più grande area vulcanica nella penisola di Java orientale. È un’area di conservazione protetta che include i due vulcani Bromo e Semeru e il deserto Sand Sea Tengger; inoltre, è la casa della comunità Tengger da secoli.  

Di mattina presto è possibile raggiungere il punto panoramico a Penanjakan Hill per ammirare l’alba tra le nuvole e scoprire il Sand Sea, un grande deserto vulcanico formatosi nella vecchia caldera del Tengger. Se siete amanti dell’avventura, un’escursione impegnativa vi condurrà alla cima dei due vulcani ancora attivi, Semeru e Bromo.

Il Monte Semeru, la montagna più alta a Java (3676 metri) è famosa per la grande varietà di flora e fauna e i terreni accidentati nelle sue pendici. Il Monte Bromo (2329 metri) è invece il vulcano più famoso e accessibile del parco; è considerata anche montagna sacra dai locali.  

2. CAMMINO INCA


Luogo
: Perù

Sebbene sia possibile arrivare alla famosa cittadella di Machu Picchu anche in treno, raggiungere il sito a piedi, attraverso un sentiero di circa 40 km percorribile in 4 giorni e 3 notti di campeggio, permette di godere dei variegati paesaggi circostanti e di fare anche un viaggio alla scoperta della storia e dell’antica cultura inca.

Il Cammino Inca è l’antica pista tracciata dagli Incas per collegare la Valle Sacra a Machu Picchu; un saliscendi continuo che attraversa tre passi montani di alta quota, costeggiando fiumi e con viste sempre nuove sulle praterie in lontananza e le montagne circostanti.

Lungo il sentiero, oltre a precise aree per il campeggio, si costeggiano fiumi e laghi e si attraversano vallate e foreste, ma anche resti di antiche città, rovine di edifici abbandonati, veri e propri siti archeologici fino ad arrivare a Intipunku ("porta del sole"), dove ammirare l’alba, prima di scendere direttamente a Machu Picchu.

3. TONGARIRO ALPINE CROSSING


Luogo
: Nuova Zelanda

Il Parco Nazionale Tongariro è il parco più antico della Nuova Zelanda e sito Patrimonio mondiale dell’UNESCO per la sua importanza naturale e culturale. L’area è anche molto nota perché alcune scene del film “Il Signore degli Anelli” è stato girato qui e una delle sue montagne principali è il famoso Monte Fato. 

Il Tongariro Alpine Crossing è un cammino di un giorno che ti farà camminare attraverso uno scenario vulcanico suggestivo e impressionante; in 20,2 km attraverserai il vulcano attivo Monte Tongariro con i suoi numerosi crateri e alla base orientale del Monte Ngauruhoe (Monte Fato).  

Puoi percorrere il sentiero in circe sette ore con buone condizioni meteo, ma tieni presente che il clima è molto imprevedibile nell’area. Lungo il percorso, potrai ammirare i laghi color smeraldo e con una lunga discesa arrivare anche alle Ketetahi Hot Springs, sorgenti calde non accessibili, impregnate di minerali e metalli vulcanici dissolti.

4. TABLE MOUNTAIN


Luogo
: Sudafrica

Il Table Mountain è una montagna a cima piatta che fa da suggestivo sfondo a Città del Capo ed è nel punto più a nord della catena montuosa di arenaria di 50 km della Penisola del Capo, che termina a sud al Capo di Buona Speranza. È anche sede di una grande varietà di fauna e flora, per lo più endemica. 

Il percorso classico per raggiungere la cima della Table Mountain (a 1,086 metri) è Kasteelspoort, un trekking impegnativo di 6 km che in circa 4 ore e mezza ti condurrà tra valli isolate e rocce scolpite dal vento con viste sul mare, ma anche sulle montagne circostanti e sull’intera lunghezza della penisola. 

La cima piatta della montagna è spesso coperta da nuvole orografiche; quando un vento del sud viene spinto verso l’aria più fredda, l’umidità condensa e forma la cosiddetta “tovaglia” della nuvola.  Secondo la leggenda, significa che sarebbe in corso una gara di fumo tra il Diavolo e un pirata locale di nome Van Hunks. 

5. MONTE PICO


Luogo
: Azzorre

Il Monte Pico, situato nell’Isola di Pico, è la cima più alta del Portogallo (2,351 metri) e il terzo vulcano più alto nell’Atlantico. È uno stratovulcano dormiente che richiede preparazione fisica e mentale per l’ascesa ma offre anche un’esperienza impegnativa e straordinaria allo stesso tempo. 

Partendo dalla Casa da Montanha, a 1200 metri, puoi impiegarci circa 6-8 ore per scalare Pico e molti suggeriscono di cominciare l’ascesa nel mezzo della notte o in prima mattina (se decidi per un tour con notte fuori) per raggiungere la cima in tempo per ammirare l’alba da lì.

Se decidi per l’ascesa in giornata, puoi camminare tra panorami vulcanici tra la luce dorata e ammirare le vedute da perdere il fiato dalla cima quando il sole tramonta sull’Atlantico e scendere poi sotto un cielo stellato per concludere l’avventura con una magia. 

Prodotto aggiunto alla wishlist
Product added to compare.